Jerky in America: di cosa si tratta? Col nome di Jerky, soprattutto negli Stati Uniti d’America, non si intende altro che quella che in Europa è chiamata comunemente carne secca.
Si tratta di un preparato di carne sgrassata, tagliata a fettine, lasciata essiccare e successivamente salata e marinata con spezie varie.
Questa appena descritta è una preparazione della carne molto diffusa in varie regioni del mondo, ma apprezzata e utilizzata così tanto soprattutto in America: è risaputo infatti che gli americani amino particolarmente la comodità, anche per quanto riguarda il cibo, e questo utilizzo non fa altro che rendere questo pasto più facilmente conservabile e trasportabile dato il ridotto peso e volume.
Cosa prevede la sua preparazione?
La preparazione del cosiddetto Jerky americano può risultare molto complicato, perlopiù per il processo di essiccazione che prevede l’utilizzo di un macchinario specifico; molti però si dilettano a farlo comunque in casa ed il risultato non è del tutto spiacevole, anzi.
La cosa fondamentale è la carne di manzo, che deve essere assolutamente fresca e tagliata a strisce più sottili possibili (di modo che il processo di essiccazione sia più rapido e semplice); successivamente bisogna rimuovere il grasso e ricoprire la carne tagliata di sale e pepe.
Infine, basta mettere le strisce di carne preparate in forno ad una temperatura di circa 70 gradi e lasciare lo sportello leggermente aperto, per favorire l’uscita dell’umidità.
In base alla grandezza dei tagli effettuati, il processo di essiccazione sarà più o meno lungo e si aggirerà intorno alle due ore. A questo punto il tuo jerky sarà pronto e non dovrai far altro che mangiarlo o… conservarlo.
I vantaggi del jerky: dall’utilizzo alla salute
Come già accennato, la carne secca è la migliore scelta se stai cercando uno snack facilmente conservabile e trasportabile; questo, però, non è l’unico vantaggio se si acquista questo fantastico alimento. Il cosiddetto jerky americano è un ottimo spuntino anche dal punto di vista dei valori nutrizionali.
La carne secca, infatti, contiene pochi grassi e poche calorie ed è fatta con le migliori carni magre di manzo: si parla di sole poche centinaia di calorie per uno snack di 40 grammi. Inoltre essa è ricca di proteine che, trattandosi di carne bovina, sono di alta qualità e rappresentano le migliori dal punto di vista di recupero muscolare e digeribilità.
Infine, per questa preparazione, non è previsto l’utilizzo di alcun aroma artificiale o colorante, ma solo l’utilizzo di spezie naturali come miele, salsa si soia, aceto, origano, timo, pepe nero, cumino per la marinatura e di affumicatura lenta con legno di alberi che troviamo in natura.
Curiosità sul jerky americano
La prima cosa che forse non sai riguardo la carne secca è che sono disponibile sul mercato grandi quantità di varianti senza glutine e ciò vuol dire che puoi tranquillamente sfruttare questo spuntino anche per la tua dieta equilibrata o per la tua intolleranza: spesso la ricetta prevede anche accompagnamento con salsa di soia senza glutine.
Inoltre, vantaggio di questa metodologia di preparazione della carne è che essa non necessita di refrigerazione, perché ogni bustina di jerky contiene un assorbitore di ossigeno utile a poterla portare ovunque e conservare a qualsiasi temperatura senza che se ne perda il sapore o i valori nutrizionali.
Niente male vero? Soprattutto se consideri che si tratta di una tecnica di preparazione che è nata più di cento anni fa e che veniva utilizzata soprattutto dai nomadi che viaggiavano in continuazione e quindi avevano bisogno di cibo da poter conservare e allo stesso tempo di cibo buono e ricco come la carne.
Chi l'avrebbe mai detto che l'avremmo adorata fino ad oggi!
Il Jerky, insomma, è la scelta più saporita e giusta per fare uno spuntino ricco e piacevole: oltre ad essere buona è infatti anche salutare. Cosa vuoi di più?